|
La Proporzione Aurea

Beate Vivo Farm S.r.l.
Viale dell’Industria, 67 - 36100 Vicenza (VI)
C.F. – P.IVA IT 04315080244
 Tel. + 39 0444 560246  

Placeholder component for immagine_grande (variation: default) Slices

Una proposta culturale per la cittadinanza e il target scolastico

L

a Proporzione Aurea è un viaggio un viaggio, culturale e scientifico, che attraversa secoli di riflessione per estendersi fino all’era contemporanea degli algoritmi, dell’economia delle relazioni, del design parametrico e dell’Intelligenza Artificiale.

Al centro il tema della proporzione come linguaggio universale che collega arte, scienza ed economia, mostrando come le grandi trasformazioni della storia siano sempre nate da dialoghi interdisciplinari con l’intento di interpretare la complessità del mondo attraverso la ricerca di un’armonia dinamica.

Il progetto punta a generare un impatto culturale ed educativo significativo, spingendo i visitatori a interrogarsi sul valore delle relazioni come chiave per comprendere e governare la complessità del mondo contemporaneo.

<br></br>

Richiedi maggiori informazioni

Obiettivi

icona obiettivi

1. Promuovere il dialogo tra arte, scienza ed economia, evidenziando l’importanza della

proporzione come principio fondante delle relazioni umane e culturali.

icona obiettivi

2. Valorizzare il patrimonio culturale italiano attraverso le figure di Pacioli, Fibonacci e

Moretti, che hanno saputo leggere la realtà combinando rigore matematico e intuizione

artistica.

icona obiettivi

3. Offrire uno spazio di riflessione sull’impatto delle tecnologie contemporanee sul

concetto di bellezza e proporzione.

icona obiettivi

4. Rafforzare il legame tra cultura e impresa, promuovendo relazioni strategiche tra

partner istituzionali e privati.

icona obiettivi

5. Raccontare una nuova economia, intessuta di storia e innovazione, attraverso un

percorso inedito che parte dal “padre” della partita doppia, Luca Pacioli, e arriva fino

alle frontiere evolute dell’Intelligenza Artificiale.

Per il target scolastico

G

razie a una proposta didattica strutturata per le differenti fasce d’età, la mostra si configura come una metafora che consente agli studenti di comprendere il presente, promuovendo l’interdisciplinarietà grazie allo sviluppo del pensiero critico-creativo. La prospettiva offerta dai percorsi di approfondimento legati al progetto, consente di preparare i ragazzi ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo, arricchendo notevolmente il processo di apprendimento. 

L’esposizione invita, infatti, a riflettere sulla necessità di ricucire il dialogo tra diversi ambiti del sapere, recuperando il valore delle relazioni – materiali e spirituali – come fondamento di ogni progresso. Le connessioni tra economia, scienza e arte non sono semplici esercizi intellettuali, ma strumenti per governare la complessità del presente. In un mondo che ha bisogno di nuove forme di interazione e cooperazione, “La Proporzione Aurea” diventa un’occasione per riaffermare l’importanza del dialogo tra opposti, sia nella progettazione estetica che nelle dinamiche sociali.

Per gli sponsor

P

artecipare al progetto La Proporzione Aurea rappresenta un’opportunità unica di posizionamento in un contesto culturale prestigioso, associando il proprio brand a valori universali quali bellezza, armonia, innovazione e sostenibilità. La mostra offre inoltre occasioni esclusive di networking, grazie a eventi riservati e momenti di confronto con stakeholder, esperti e leader di settore.

Non si tratta infatti solo di un’esposizione, ma di un’esperienza che invita a riflettere sul ruolo delle proporzioni e delle relazioni nella costruzione del mondo che ci circonda. In un’epoca in cui la tecnologia avanza a ritmo vertiginoso, la mostra pone al visitatore una domanda fondamentale: come possiamo garantire che l’innovazione sia guidata da valori estetici ed etici, senza perdere di vista la centralità dell’essere umano?